AI4SMARTCITY realizza da oltre 20 anni progetti innovativi con la P.A. personalizzabili sulle esigenze di ogni cliente
COS’È AR MUSEI?
E’ l’app (iOS, Android) progettata per tutti i musei che vogliono arricchire l’esperienza del visitatore fornendo nuovi punti di osservazione, rendendo protagonista il visitatore.
Grazie a tecnologie di computer vision mappiamo ambienti ed oggetti aggiungendo contenuti in realtà aumentata, come schede informative, audio guide, modelli 3d, video, ecc
CAMPI DI APPLICAZIONE

Beni culturali

Musei

Istruzione
CARATTERISTICHE DELLA SOLUZIONE

News/Esposizioni temporanee: notizie istituzionali o pubblicità di nuovi eventi nel museo.

Navigazione attraverso itinerari tematici: ottimale per musei di una certa dimensione, in cui la visita può essere dispersiva in caso il visitatore abbia poco tempo a disposizione o interessi specifici.

Punti di interesse: ogni punto di interesse può avere una propria scheda con informazioni video, testuali, integrate da gallerie di immagini e audioguide.

Realtà Aumentata: in ogni punto di interesse è possibile utilizzare la fotocamera per attivare l’esperienza aumentata, attraverso la quale il visitatore è in grado di individuare specifici elementi di opere, quadri o sculture del museo.

Mappa: la mappa del museo permette all’utente di orientarsi durante la visita. Può essere consultata tramite la scheda dei punti di interesse, oppure può notificare la posizione dell’utente in modo automatico tramite l’uso di beacons

Targhette in Realtà aumentata: è possibile stampare specifiche targhette, posizionabili sulle teche o specifici supporti, che se inquadrate con l’App scatenano contenuti in realtà aumentata, inerenti al contesto.
I VANTAGGI DELLA SOLUZIONE

La realtà aumentata aggiunge un nuovo livello di interattività alla fruizione delle opere, permettendo per esempio di creare un’esperienza ludica per i più giovani o anche solo di fornire più informazioni di quante sia possibile inserire nell’esposizione fisica.

La tecnologia steganografica permette di collegare fino ad un miliardo di contenuti diversi ad altrettante copie della stessa immagine. Questo permette di poter stampare targhette apparentemente identiche (contenenti ad esempio il logo del museo e la scritta AR+) per favorire l’identificazione immediata degli elementi “aumentabili” e collegare loro contenuti diversi a seconda del pezzo esposto.

In un ambiente storico o che ha già un tema curato che sarebbe difficile modificare, non è necessario modificare l’esposizione con totem o targhette grazie alla tecnologia di riconoscimento visuale che permette di collegare contenuti digitali a luoghi e ambienti, non solo ad oggetti planari.

In progetti di riqualificazione innovativa con la necessità di ricostruire ambientazioni di periodi storici passati la nostra tecnologia permette di proporre virtual tour con la ricostruzione di ambienti 3D.
Scarica la brochure informativa!
Per avere maggiori informazioni
Scrivi a info@ai4smartcity.ai !