Portale Servizi al Cittadino
L'investimento 1.4 SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE del PNRR ha offerto a tutti i comuni italiani la possibilità di usufruire della misura 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici. L'obiettivo di questa misura è rinnovare i portali web dei Comuni e i servizi digitali per il cittadino erogati dal Comune, al fine di migliorare l'esperienza degli utenti cittadini e facilitare le operazioni della Pubblica Amministrazione, focalizzandosi sugli aspetti di Cittadino Informato e Cittadino Attivo.
I servizi digitali oggetto di finanziamento devono essere fruibili attraverso l’insieme di interfacce digitali, flussi e processi, tipicamente a seguito di un login identificativo, il cui scopo è che il cittadino richieda e si veda erogata una prestazione da parte dell’amministrazione, o effettui un adempimento verso l’amministrazione.
È per questo che Ai4Smartcity ha creato il portale servizi al cittadino, il pacchetto che ti permette di digitalizzare i servizi dell’Ente in modo semplice ed efficace. È il punto di accesso unico per fruire dei servizi online in modo semplice e chiaro, ideato partendo da concetti di “Citizens First”, evitando quindi che l’utente che sta inviando una pratica online venga reindirizzato su più sistemi differenti tra loro riducendone il successo.
La nostra soluzione è il punto di accesso per le istanze online del comune; una volta fatto l’accesso con SPID, sarà possibile inviare istanze online in modo semplice e veloce, guidati dal sistema passo per passo. Accedendo alla propria area riservata, il cittadino potrà controllare lo stato delle sue istanze, verificare se sono state evase ed eventualmente inviarne di nuove.
Dal lato amministratore si potrà prendere in carico le singole istanze, assegnarle agli uffici competenti o evaderle direttamente, il tutto facilitato dal workflow di base che rispetta la normativa in materia di istanze online.
Attraverso l’editor dei moduli online, digitalizzare la documentazione sarà semplicissimo, copiando direttamente documenti di testo e andando semplicemente a configurare i campi da compilare a cura del cittadino.
Si possono inserire campi con formattazione semplice o complessa, come:
- testi
- numeri
- date
- scelte multiple
- campi obbligatori
- ecc.
Insieme ad alcuni nostri clienti partner stiamo realizzando progetti ambiziosi ed evoluti con un alto livello di automatismi che permettono di integrarsi a protocollo, anagrafe, e pagoPa, utilizzando criteri di selezione e correzione dei dati inseriti nella compilazione dei moduli, con il risultato di sgravare il personale dell’ente di attività burocratiche rindondanti.