PNRR
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è l'occasione perfetta per Pubbliche Amministrazioni, aziende ed altri enti per digitalizzare ed innovare i propri servizi turistici e culturali. I bandi sulla digitalizzazione "Turismo 4.0", pubblicati dal Ministero del Turismo, costituiscono una grande opportunità per integrare i prodotti e le tecnologie di Ai4Smartcity alla propria offerta.
Ai4Smartcity, con le sue tecnologie esclusive e il suo pacchetto di soluzioni, è il partner perfetto per sfruttare le opportunità straordinarie offerte dal PNRR.
Creiamo servizi fortemente innovativi per Città intelligenti e attente alla sostenibilità, fornendo soluzioni per soddisfare le più attuali esigenze, attraverso tecnologie innovative come la Realtà Aumentata, l'Intelligenza Artificiale e, soprattutto, tecnologie proprietarie e brevettate che sono dirompenti per le Smart City, per i servizi al Cittadino, per i musei, per il turismo e per la cultura.
Finanziamenti PA - Digitalizzazione
All'interno della Missione M1C1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA NELLA PA il PNRR ha messo a disposizione un totale di 9,75 Miliardi di euro per la digitalizzazione e l'aggiornamento dei sistemi della Pubblica Amministrazione italiana.
Sviluppando un progetto con Ai4SmartCity le Pubbliche Amministrazioni possono godere dei 2,01 Miliardi della sezione Investimento 1.4: Servizi digitali e cittadinanza digitale (parte della Missione M1C1.1 DIGITALIZZAZIONE DELLA PA) per modernizzare i propri sistemi e migliorare i servizi al cittadino grazie all'esperienza ventennale di Ai4SmartCity.
Le soluzioni di Ai4SmartCity che rientrano in questi finanziamenti sono:
Finanziamenti Turismo 4.0 - Musei e luoghi della cultura
All'interno della Missione M1C3: TURISMO E CULTURA 4.0 il PNRR ha messo a disposizione un totale di 6,68 Miliardi di euro per la promozione e la digitalizzazione dei luoghi turistici e culturali italiani.
Sviluppando un progetto con Ai4SmartCity gli Enti, le Pubbliche Amministrazioni, e i Tour Operator italiani possono godere degli 1,02 Miliardi della sezione Investimento 2.1: Attrattività dei borghi (parte della Missione M1C3.2 RIGENERAZIONE DI PICCOLI SITI CULTURALI, PATRIMONIO CULTURALE, RELIGIOSO E RURALE) e degli 1,79 Miliardi della sezione Investimento 4.2: Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche (parte della Missione M1C3.4 TURISMO 4.0).
Le soluzioni esclusive di Ai4SmartCity che rientrano in questi finanziamenti sono:
Finanziamenti Turismo 4.0 - Valorizzazione dei borghi
All'interno della Missione M1C3: TURISMO E CULTURA 4.0 il PNRR ha messo a disposizione 1,02 Miliardi di euro nella sezione Investimento 2.1: Attrattività dei borghi (parte della Missione M1C3.2 RIGENERAZIONE DI PICCOLI SITI CULTURALI, PATRIMONIO CULTURALE, RELIGIOSO E RURALE).
Saranno finanziati Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di almeno 229 borghi storici (o unioni di comuni con almeno un borgo storico - sotto ai 5000 abitanti al 31/12/2020), per un importo massimo del contributo concedibile (comprensivo di IVA) pari ad 1,6 Mln di euro ciascuno.
Le soluzioni di Ai4SmartCity che rientrano in questi finanziamenti sono:
Potete trovare tutte queste soluzioni nel pacchetto Attrattività Borghi, pensato appositamente per aiutare i comuni ad ottimizzare i tempi di preparazione e consegna dei Progetti finanziabili.
Questo pacchetto, composto da tecnologie digitali esclusive che includono sistemi gestionali sia per portali web che per app, fornisce gli strumenti per dare la possibilità ai comuni di coinvolgere le imprese sociali e il tessuto locale per la creazione di contenuti, con l'obiettivo di dare una continuità nel tempo ai progetti.
Finanziamenti Verdi - Raccolta rifiuti
All'interno della Missione M2C1: ECONOMIA CIRCOLARE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE il PNRR ha messo a disposizione 1,5 Miliardi di euro nella sezione Investimento 1.1: Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti (parte della Missione M2C1.1 MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI GESTIONE EFFICIENTE E SOSTENIBILE DEI RIFIUTI E IL PARADIGMA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE).
Questo investimento offre ad Enti, Pubbliche Amministrazioni, e aziende private la straordinaria opportunità di ricevere un finanziamento per sviluppare un progetto per il "miglioramento della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani".
La soluzione esclusiva di Ai4SmartCity che rientra in questi finanziamenti è: